
Gli esami Trinity sono riconosciuti dall'Autorità britannica che si occupa del riconoscimento degli enti che rilasciano qualifiche e certificazioni. Pertanto rientrano tra le qualifiche utilizzabili per accedere alle università britanniche (livelli C1 e C2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo).
I certificati Trinity non hanno alcuna scadenza.
Il Vantaggio di essere Certificati Trinity
In Italia le certificazioni Trinity possono essere riconosciute
al fine dell'acquisizione di crediti formativi e di crediti universitari, in
conformità con la normativa vigente e secondo la piena autonomia decisionale
delle scuole e delle università.
Inoltre, possono essere inserite nel Portfolio delle competenze linguistiche
individuali, così come auspicato dal Consiglio di Europa.
Livelli di Certificazioni ed Esami Sostenibili
ESAME ORALE (Gese)
Le abilità di comprensione, produzione e interazione orale vengono valutate
mediante un colloquio individuale con l'esaminatore madrelingua, inviato da
Trinity e non residente in Italia, sulla base dei seguenti contenuti Esami
GESE
Durante il colloquio con l'esaminatore il candidato deve sostenere diverse prove
a seconda del livello di esame.
Il colloquio è strutturato in modo da simulare una conversazione naturale,
presumendo che con l'aumentare del livello di competenza il candidato assuma
maggiormente il controllo dell'interazione durante l'esame.
Alla fine della sessione orale l'esaminatore rilascia il report individuale con i risultati del colloquio.
ESAME SCRITTO (Ise)
Le abilità di lettura e scrittura vengono valutate tramite la preparazione
di un :
1) Portfolio composto da 3 elaborati che si possono fare a
casa oppure in classe e per la cui realizzazione il candidato può servirsi
di tutti gli strumenti che normalmente vengono utilizzati quando si scrive "davvero".
Il Portfolio vale il 20% del voto finale.
2) esame scritto, che si svolge in condizioni di esame
più tradizionali consiste in 2 o 3 compiti a seconda del livello.
Il primo compito è del tipo "reading into writing", nel quale
il candidato legge un testo, un diagramma, una tabella, e ne dimostra la comprensione
tramite risposte, riassunti ed interpretazioni, a seconda di quello che viene
richiesto.
Il secondo compito è simile per tipologia a quelli proposti per i lavori
del Portfolio, cioè articolo, report, recensione, descrizioni o scrittura
creativa.
Solo per il livello ISE III vi è un terzo compito di "corrispondenza"
formale.
L'esame scritto vale il 30% del voto finale.
Le abilità di comprensione, produzione e interazione orale vengono valutate
mediante un colloquio individuale con l'esaminatore madrelingua inviato dal
Trinity College e non residente in Italia, sulla base dei seguenti contenuti
Esami
ISE
Il colloquio vale il 50% del voto finale.
Solo i candidati che superano sia le prove scritte che il colloquio orale riceveranno entro 6-8 settimane il certificato ISE.