Festeggiata in tutto il mondo la giornata in onore di San Patrick, che colora di verde tutta l’Irlanda, ha, in realtà, origini cristiane. Infatti fu istituita per commemorare l’arrivo della religione cristiana nel Paese nel 5° sec d.C (Patrizio era all’epoca il vescovo d’Irlanda). I primi festeggiamenti di “Paddy” (il Santo informalmente chiamato) risalgono al nono e decimo secolo. Andando invece più incontro ai nostri giorni la festa è diventata famosa per il tipo colore verde di cui tutti i partecipanti si vestono e per il consumo di alcol (che in alcuni casi è anche diventato problematico), in particolare della tipica birra scusa Irlandese.

San Patrizio rappresenta anche motivo di unità per tutti gli irlandesi all’estero i quali non perdono occasione ogni anno per celebrare l’orgoglio nazionale il 17 Marzo in ogni parte del mondo (tant’è che la festa è divenuta ormai così celebre da essere conosciuta e festeggiata ogni anno in tutto il mondo anche da non irlandesi).
I festeggiamenti più in grande della festa di Saint Paddy si svolgono nella Capitale della Repubblica D’Irlanda, Dublino.
La città ospita per una intera settimana la famosissima Parata con carri e artisti di strada che animano lo spirito di tutti gli Irlandesi e non che seguiranno lo spettacolo.
A Cork invece è stato proprio istituito il Carnival of the Fools evento (tra i 500 previsti) di due giorni.
Un’altra città irlandese, Galway, festeggia con una parata che celebrerà il santo Patrono, inutile dirlo, è una festa più intima: la parata della cittadina non supera in fama e grandezza quella della capitale.
Altre città “devote” al santo e ai suoi festeggiamenti sono Armagh, Belfast e Down.
Nel resto del mondo, invece sono celebri le sfilate di New York, Montréal, Boston e Chicago.