Il santo più amato d’Irlanda - e non solo (la festa viene celebrata ormai in buona parte del mondo occidentalizzato) – si è guadagnato una festa in suo onore per ragioni storico religiose e il giorno del 17 marzo è stato scelto perché ne ricorre l’anniversario della morte nell’anno 461 d.C.
La capitale d’Irlanda, Dublino, ospita ogni anno una parata, carri, artisti di strada e celebrazioni di vario tipo …soprattutto alcoliche :)
.
Il verde però non è stato da sempre il colore identificativo di San Patrizio, inizialmente infatti era il blu.
Come mai è stato cambiato il colore della festa di San Patrizio?
Rispetto ai primi anni, il santo è stato associato alla rivoluzione Irlandese, e al Movimento di Indipendenza Nazionale.
Da allora il colore blu delle vesti che il santo era solito indossare non venne più usato per identificare il Santo e la festa, ma il colore verde e la simbologia che ne derivano lo soppiantarono.
Il verde era (ed è tuttora) infatti il colore rappresentativo della Nazione dai “verdi prati”, anche chiamata “isola di Smeraldo”.
San Patrizio fu anche il santo responsabile della conversione dei pagani al cristianesimo, e per farlo era solito usare un trifoglio come simbolo della Trinità, in modo da poter spiegare ai non fedeli quali fossero i pilastri della fede cristiana.
Per queste ragioni storico religiose oggi la festa è caratterizzata dal Verde in ogni parata, in ogni bandiera, in ogni bevanda!
Addirittura la città di Chicago tinge di verde anche il fiume.
